Drag Queen Story Time con Zia Muffin
11 maggio 2024 Ore 15:30
Donizetti Studio | piazza C. Benso Conte di Cavour, 15
LABORATORIO PER BAMBIN* | Ore 15.30, Donizetti Studio
Drag Queen Story Time con Zia Muffin
di e con Daniele Pennati - durata 60’
E alla fine scoprirono qual’è il segreto per essere per sempre felici e contenti: essere ciò che si sentivano di essere, senza vergognarsene mai!
Letture per bambin* interpretate da un personaggio speciale: zia Muffin. Attraverso racconti, Zia Muffin porta a scoprire mondi meravigliosi in cui tutto è possibile. Drag Queen Story Time offre a bambin* modelli positivi, forti e divertenti e uno spazio sicuro in cui poter essere liber* di immaginarsi, comportarsi e vestirsi nel modo che più l* rappresenta. L’obiettivo è quello di prevenire gli stereotipi di genere e il bullismo ed educare alle diversità, attraverso un’importante esperienza di avvicinamento alla lettura.
INFO
Partecipazione gratuita, rivolta a bambin* dai 3 ai 10 anni accompagnat*, con prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazioni@orlandofestival.it.
Attenzione: i posti disponibili per lo spettacolo sono esauriti.
COME RAGGIUNGERCI
L'incontro si terrà al Donizetti Studio, lo spazio accanto al Teatro Donizetti. Se raggiungete il luogo con il servizio pubblico di biciclette a noleggio, qui trovate indicazioni delle rastrelliere più vicine. Se utilizzate l'autobus, le fermate più vicine sono in Porta Nuova (linea 8), in viale Vittorio Emanuele (linea 1) , in via Petrarca (linea C), qui potete consultare linee e orari ATB. Se venite con l'auto privata, in assenza di parcheggio potete usufruire dei posti carico/scarico dalle 19.30 alle 8.00 del mattino oppure trovare un parcheggio sotteraneo a pagamento in Piazza Libertà.
Informazioni sull'accessibilità:
- Durata 60’;
- Spazio accessibile a tutt*, senza barriere;
- Evento accessibile a persone sorde;
- Interpretariato in LIS durante tutto l’evento;
- Evento non accessibile a persone cieche e ipovedenti;
- Bagni accessibili e gender free.
Il Drag Queen Story Time è realizzato in collaborazione con GayMiN Out, associazione di promozione sociale senza fini di lucro, fondata nel 2016 con l’obiettivo di promuovere l’inclusione e la salvaguardia dei diritti delle persone LGBTQIA+ in provincia.
Hanno collaborato al progetto alcune case editrici di libri per l’infanzia, mettendo a disposizione alcuni volumi dei propri cataloghi, fra queste: Lo Stampatello, Officina Milena, Momo Edizioni, Babalibri, Fatatrac e Settenove.
CHI è MUFFIN?
Muffin è una zia un po’ matta e un po’ magica che accompagna bambini e adulti in un viaggio in cui il giudizio rimane fuori dalla porta. Un momento condiviso nel quale la lettura porta a scoprire mondi meravigliosi in cui tutto è possibile, basta volerlo. Un luogo in cui si balla, si canta, si crea, ma soprattutto ci si diverte tutti insieme, grandi e piccin*. Un posto dove non esistono sogni ‘da maschi’ o ‘da femmina’, dove nessuno è sbagliato e dove tutte le diversità sono accolte e celebrate.
Muffin è una zia un po’ matta e un po’ magica che accompagna bambini e adulti in un viaggio in cui il giudizio rimane fuori dalla porta. Un momento condiviso nel quale la lettura porta a scoprire mondi meravigliosi in cui tutto è possibile, basta volerlo. Un luogo in cui si balla, si canta, si crea, ma soprattutto ci si diverte tutti insieme, grandi e piccin*. Un posto dove non esistono sogni ‘da maschi’ o ‘da femmina’, dove nessuno è sbagliato e dove tutte le diversità sono accolte e celebrate.
PERCHÉ IL DRAG QUEEN STORY TIME?
Il Drag Queen Story Time offre ai bambini modelli positivi, forti e divertenti e uno spazio sicuro in cui poter essere liber* di immaginarsi, comportarsi e vestirsi nel modo che più li rappresenta. L’obiettivo è quello di prevenire gli stereotipi di genere e il bullismo ed educare alle diversità, attraverso un’importante esperienza di avvicinamento alla lettura. Le letture proposte, tratte da albi illustrati editi da case editrici specializzate nella letteratura per l’infanzia, affrontano i temi dell’identità, dell’accettazione di sé e dell’altro, delle pari opportunità, dell’inclusione e dell’uguaglianza.
Il Drag Queen Story Time offre ai bambini modelli positivi, forti e divertenti e uno spazio sicuro in cui poter essere liber* di immaginarsi, comportarsi e vestirsi nel modo che più li rappresenta. L’obiettivo è quello di prevenire gli stereotipi di genere e il bullismo ed educare alle diversità, attraverso un’importante esperienza di avvicinamento alla lettura. Le letture proposte, tratte da albi illustrati editi da case editrici specializzate nella letteratura per l’infanzia, affrontano i temi dell’identità, dell’accettazione di sé e dell’altro, delle pari opportunità, dell’inclusione e dell’uguaglianza.
A CHI RACCONTIAMO LE STORIE?
Il Drag Queen Story Time è pensato per un target di bambini in età prescolare e scolare (dai 3 ai 10 anni) ma è aperto anche a* adulti*, perché una giusta educazione alla parità di genere a alla lotta contro gli stereotipi parte da una conoscenza condivisa e trasversale, che coinvolga tutta la famiglia e, perché no, anche la scuola.
Il Drag Queen Story Time è pensato per un target di bambini in età prescolare e scolare (dai 3 ai 10 anni) ma è aperto anche a* adulti*, perché una giusta educazione alla parità di genere a alla lotta contro gli stereotipi parte da una conoscenza condivisa e trasversale, che coinvolga tutta la famiglia e, perché no, anche la scuola.
Ad accogliere i bambini ci sarà Muffin, Daniele Pennati, attore, drag queen ed educatore teatrale. Collabora stabilmente con la compagnia Sotterraneo di Firenze.