Outdoor dance floor
07 maggio 2023 Ore 21:00
Daste | Via Daste e Spalenga, 13-15
© Giulia Di Vitantonio
PERFORMANCE | Ore 21.00, Daste. Preceduta da un aperitivo alle ore 20.30 e seguita da DJ set.
Outdoor dance floor
di Salvo Lombardo | Chiasma (Italia) , con Daria Greco e Salvo Lombardo, DJ set a cura di Erika Galli - durata 40’
Outdoor dance floor
di Salvo Lombardo | Chiasma (Italia) , con Daria Greco e Salvo Lombardo, DJ set a cura di Erika Galli - durata 40’
Brindiamo alla decima edizione di Festival ORLANDO con Outdoor dance floor che trasforma lo spazio in una dimensione ibrida in cui il ballo e la musica diventano territorio di liberazione dei corpi e occasione per l’affermazione di una “politica” del corpo che trascende convenzioni sociali e di genere.
Daria Greco e Salvo Lombardo propongono un’azione coreografica sostenuta dalla relazione con la pulsazione musicale, sonora e visiva di un live set multimediale, per poi invitare il pubblico, se lo vorrà, a inserirsi nel flusso dell’azione per esperire attraverso il ballo nuove dinamiche relazionali, echi e riverberi del movimento.
Outdoor dance floor è uno spazio di condivisione, socialità e aggregazione di corpi, aperto e differente per ciascunǝ di noi.
Preceduto da un aperitivo. Segue DJ set.
In collaborazione con FDE Festival Danza Estate e MiDi Motori Digitali.
Video © Alberto Valtellina
INFO
Biglietto intero 10 €, ridotto 8 €, soc* Lab 80, Immaginare Orlando, FDE Card 6 €. Consigliato l’acquisto del biglietto online su www.lab80.18tickets.it. Lo spettacolo, che non si svolgerà all’aperto, sarà preceduto da un aperitivo alle ore 20.30 e seguito da DJ set. Si segnala la presenza di luci stroboscopiche.
CREDITS
Ideazione, coreografia e regia: Salvo Lombardo
Performance: Daria Greco, Salvo Lombardo
Video: Daniele Spanò
Luci: Alessio Troya
Dj set: Erika Galli\Industria indipendente
Produzione: Chiasma, Roma
Con il sostegno di: MiC – Ministero della Cultura
In collaborazione con: Fondazione Romaeuropa
Ideazione, coreografia e regia: Salvo Lombardo
Performance: Daria Greco, Salvo Lombardo
Video: Daniele Spanò
Luci: Alessio Troya
Dj set: Erika Galli\Industria indipendente
Produzione: Chiasma, Roma
Con il sostegno di: MiC – Ministero della Cultura
In collaborazione con: Fondazione Romaeuropa
SALVO LOMBARDO, performer, coreografo, regista multimediale e curatore. Direttore artistico di Chiasma. I suoi lavori sono stati ospitati in numerosi festival, teatri, musei e spazi indipendenti in Italia e all’estero. Dal 2012 al 2015 è stato regista e attore per Clinica Mammut. Nel 2015-2016 è stato coreografo residente ad Anghiari Dance Hub. Nel 2017 è stato coreografo ospite per Aura Dance Theatre di Kaunas (LIT). Nel 2017-2018 è stato artista associato al Festival Oriente Occidente. Dal 2018 lavora al progetto L’esemplare capovolto realizzando un ciclo di performance, installazioni, conferenze, workshop e la creazione dello spettacolo Excelsior in coproduzione con il Théâtre National de Chaillot e il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris, il Romaeuropa Festival e lo spettacolo AMOЯ (2021) creato per e con Fattoria Vittadini in coproduzione con MILANoLTRE con il sostegno di Teatro di Roma. Nel 2019 ha sviluppato Bodies Moemories per la compagnia Attakkalari Dance Company di Bangalore (India) nell’ambito del progetto Crossing the sea realizzato da una rete di partner tra Italia, Asia e Medio Oriente. Dal 2019 è co-curatore con V. Gravano e G. Grechi di Resurface Festival a Roma: un festival multidisciplinare incentrato sulle pratiche decoloniali e focalizzato sulle relazioni tra gli immaginari coloniali e le rappresentazioni contemporanee. Nel 2021 è stato curatore di Interazioni a Roma, una rassegna basata sullo scambio di pratiche tra dancemakers e pubblico. Nel 2021 è stato selezionato come artista dal network europeo BeSpectActive! per il quale ha ideato Punctum, un'opera comunitaria e interattiva che indaga le dinamiche di spectatorship su larga scala e che coinvolge 12 paesi europei.
In collaborazione con
FDE – Festival Danza Estate è il festival di Bergamo dedicato alla danza contemporanea e caratterizzato dalla sua forma diffusa, l’internazionalità delle presenze artistiche, la promozione e il sostegno degli artisti e delle artiste emergenti e la sensibilizzazione del pubblico verso i diversi linguaggi della danza contemporanea. Il progetto sostiene il dialogo tra i linguaggi del contemporaneo e la danza come possibile attivatore e collante di comunità proponendo azioni concrete rivolte a un pubblico eterogeneo e multigenerazionale. La 35° edizione del Festival si tiene dal 26 maggio al 16 giugno 2023.
MiDi Motori Digitali promuove la ricerca di nuovi linguaggi nel campo dell’arte e delle nuove tecnologie esplorando le prospettive future della cultura digitale.
Dal 2018 propone eventi, produzioni e attività di formazione e divulgazione avvicinando il pubblico a nuove forme creative, riscoprendo luoghi urbani e dando spazio ad una nuova categoria di artisti.
Dal 2018 propone eventi, produzioni e attività di formazione e divulgazione avvicinando il pubblico a nuove forme creative, riscoprendo luoghi urbani e dando spazio ad una nuova categoria di artisti.
Foto © Samanta Cinquini