As Far As My Fingertips Take Me
12 maggio 2024 Ore 11:00
Polveriera Superiore di San Marco | Via C. Beltrami
ⓒ Sara Navarro
His tale doesn’t just touch me in a fleeting way – as the many stories and images reported in the newspapers do – it goes further. It marks me.
The Guardian
The intimacy and power of the story persisted over the next few days.
The New York Times
Both a touching illustrative delicacy and an appeal to the conscience that is impossible to turn away from.
The Washington Post
A beautiful testament to a struggle rewritten each day.
The List
The Guardian
The intimacy and power of the story persisted over the next few days.
The New York Times
Both a touching illustrative delicacy and an appeal to the conscience that is impossible to turn away from.
The Washington Post
A beautiful testament to a struggle rewritten each day.
The List
PERFORMANCE | Orari: dalle ore 11.00 alle ore 15.45, Polveriera Superiore di San Marco
As Far As My Fingertips Take Me
di Tania El Khoury con Basel Zaraa - durata 15'
As Far As My Fingertips Take Me è una performance per un* singol* spettator*, frutto di una commissione di Tania El Khoury all’artista e musicista Basel Zaraa, nato rifugiato palestinese in Siria. Ispirato al viaggio compiuto dalle sorelle di Zaraa da Damasco alla Svezia, l’incontro intimo invita a riflettere sul grado di empatia che si prova verso persone con esperienza di rifugiat*.
I polpastrelli delle nostre dita facilitano il tatto e le sensazioni, ma vengono utilizzati anche dalle autorità per un controllo della mobilità.
Il lavoro ci porta a riflettere sull'effetto della discriminazione e sull’impatto delle frontiere sulla vita delle persone poiché nell’Europa di oggi, il viaggio di un* rifugiat* può essere programmato fin dove arrivano le sue dita.
In collaborazione con IFF - Integrazione Film Festival.
I polpastrelli delle nostre dita facilitano il tatto e le sensazioni, ma vengono utilizzati anche dalle autorità per un controllo della mobilità.
Il lavoro ci porta a riflettere sull'effetto della discriminazione e sull’impatto delle frontiere sulla vita delle persone poiché nell’Europa di oggi, il viaggio di un* rifugiat* può essere programmato fin dove arrivano le sue dita.
In collaborazione con IFF - Integrazione Film Festival.
INFO
Biglietto intero 12 € | Ridotto 10 € | Soc* Lab 80 e Immaginare Orlando 8 €. Performance per una persona alla volta. Gli orari di accesso disponibili saranno comunicati al momento dell'acquisto obbligatorio del biglietto scrivendo a prenotazioni@orlandofestival.it.
Attenzione: la capienza massima per questa performance è stata raggiunta e i posti sono esauriti
Informazioni sull'accessibilità:
- Durata 15’ - accesso una persona per volta;
- Spazio accessibile a tutt*, senza barriere;
- Evento parzialmente accessibile a persone sorde;
- Evento parzialmente accessibile a persone cieche e ipovedenti;
- Bagni non disponibili;
- Non è presente Interpretariato in LIS ma verrà fornito testo scritto;
- Trigger Warning: contatto fisico;
- Per persone con disabilità motoria si segnala che la zona ha un ridotto numero di parcheggi e con tratti leggermente sconnessi. Per necessità specifiche scrivi a info@orlandofestival.it;
- Interattività 3;
- Esposizione 0;
- Stimolo sensoriale 3.
Quest'anno il percorso di Festival ORLANDO, per crescere come realtà culturale accessibile, si è avvalso della collaborazione con l'associazione Oltre I Limiti, un ente del terzo settore che si occupa di inclusione e sensibilizzazione sociale nei confronti della diversità e della disabilità attraverso le nuove tecnologie. Norbert Casali e Simone Assi, fondatori di Oltre I limiti, hanno creato una tavoletta in stampa 3d e riprodotto un testo in Braille per rendere accessibile a persone non vedenti alcune parti del lavoro As Far As My Fingertips Take Me di Tania El Khoury. Sempre grazie al loro aiuto, abbiamo predisposto un'audiodescrizione per lo spettacolo Kin di Collettivo Amigdala. Ringraziamo Oltre I Limiti per il pezzo di percorso fatto assieme con l'intenzione di prosuguire in questo dialogo.

La performance è ospitata nella Polveriera Superiore di San Marco parte del progetto Panorama Mura, un itinerario storico diffuso lungo le Mura Veneziane. Un viaggio in 10 tappe alla scoperta della poderosa e monumentale fortezza cinquecentesca. Le Mura di Bergamo, Patrimonio Unesco dal 2017, tornano ad essere protagoniste come luogo di scoperta, di visita, di conoscenza, di spettacolo, di animazione, di emozione; un panorama di ieri e di oggi, fatto di bellezza e di storia.
COME RAGGIUNGERCI
La performance si tiene alla Polveriera Superiore di San Marco, in via Costantino Beltrami in Città Alta. Se raggiungete il luogo con il servizio pubblico di biciclette a noleggio, qui trovate indicazioni delle rastrelliere più vicine. Se utilizzate l'autobus, la fermata più vicino è Colle Aperto (linea 1), qui potete consultare linee e orari ATB. Se venite con l'auto privata sono disponibili dei parcheggi a pagamento per soste brevi, i parcheggi gratuito sono solo per persone residenti.
INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA VIABILITÀ PER IL GIORNO 12 MAGGIO: Per via di una manifestazione cittadina viale delle Mura sarà chiusa dalle ore 13.00 alle ore 20.00, sospendendo il passaggio anche agli autobus ATB (direzione Colle Aperto). Per raggiungere la sede della performance tramite un mezzo pubblico si consiglia di utilizzare la funicolare e di calcolare il dovuto anticipo. Per maggiori informazioni scrivere a prenotazioni@orlandofestival.it.
Performance per una persona alla volta di: Tania El Khoury
Performer: Basel Zaraa
Musiche di: Basel Zaraa (voce, basso e tastiera) con Emily Churchill Zaraa (voce), Pete Churchill (produzione musicale) and Katie Stevens (flauto e clarinetto).
Commissionato da “On the Move” LIFT 2016 in partnership con Royal Court Theatre, Londra.
BIOGRAFIE
Tania El Khoury è un'artista che crea installazioni e performance incentrate sull'interattività del pubblico e si occupa del potenziale etico e politico di tali incontri. Il suo lavoro è stato tradotto e presentato in più lingue in 32 Paesi di sei continenti, in spazi che vanno dai musei alle funivie al Mar Mediterraneo. È Soros Art Fellow 2019 e ha ricevuto l'International Live Art Prize 2017, il Total Theatre Innovation Award 2011 e l'Arches Brick Award. Tania è stata curatrice ospite di un festival al Bard Fisher Center. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Performance Studies presso la Royal Holloway, University of London. Nel 2018 si è svolta a Philadelphia una rassegna del suo lavoro intitolata "Ear-whispered: works by Tania El Khoury", organizzata dal Bryn Mawr College e dal Fringe Arts Festival, finanziata dal Pew Centre for Arts and Heritage. Tania è affiliata al Forest Fringe nel Regno Unito ed è co-fondatrice del collettivo di ricerca e performance urbana Dictaphone Group in Libano.
Basel Zaraa è un artista di Spoken Word e percussionista che scrive su temi di esilio e resistenza. Ha collaborato con una vasta gamma di artisti internazionali, tra cui Akala, il progetto giovanile Guildhall (Im)possibilities, il gruppo hip-hop palestinese Katibeh Khamseh, il gruppo fusion arabo Raast e il gruppo funk Shokunin. Fa parte del cast della satira "Borderline" di PsycheDELIGHT sul campo di Calais, in cui esegue musica originale ed effetti sonori fai da te. È anche un artista di graffiti visivi e stencil. Basel recita in As Far As My Fingertips Take Me dell'artista Tania El Khoury e ha co-creato con lei un secondo pezzo intitolato As Far As Isolation Goes.
Performer: Basel Zaraa
Musiche di: Basel Zaraa (voce, basso e tastiera) con Emily Churchill Zaraa (voce), Pete Churchill (produzione musicale) and Katie Stevens (flauto e clarinetto).
Commissionato da “On the Move” LIFT 2016 in partnership con Royal Court Theatre, Londra.
BIOGRAFIE
Tania El Khoury è un'artista che crea installazioni e performance incentrate sull'interattività del pubblico e si occupa del potenziale etico e politico di tali incontri. Il suo lavoro è stato tradotto e presentato in più lingue in 32 Paesi di sei continenti, in spazi che vanno dai musei alle funivie al Mar Mediterraneo. È Soros Art Fellow 2019 e ha ricevuto l'International Live Art Prize 2017, il Total Theatre Innovation Award 2011 e l'Arches Brick Award. Tania è stata curatrice ospite di un festival al Bard Fisher Center. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Performance Studies presso la Royal Holloway, University of London. Nel 2018 si è svolta a Philadelphia una rassegna del suo lavoro intitolata "Ear-whispered: works by Tania El Khoury", organizzata dal Bryn Mawr College e dal Fringe Arts Festival, finanziata dal Pew Centre for Arts and Heritage. Tania è affiliata al Forest Fringe nel Regno Unito ed è co-fondatrice del collettivo di ricerca e performance urbana Dictaphone Group in Libano.
Basel Zaraa è un artista di Spoken Word e percussionista che scrive su temi di esilio e resistenza. Ha collaborato con una vasta gamma di artisti internazionali, tra cui Akala, il progetto giovanile Guildhall (Im)possibilities, il gruppo hip-hop palestinese Katibeh Khamseh, il gruppo fusion arabo Raast e il gruppo funk Shokunin. Fa parte del cast della satira "Borderline" di PsycheDELIGHT sul campo di Calais, in cui esegue musica originale ed effetti sonori fai da te. È anche un artista di graffiti visivi e stencil. Basel recita in As Far As My Fingertips Take Me dell'artista Tania El Khoury e ha co-creato con lei un secondo pezzo intitolato As Far As Isolation Goes.