Botanica Queer
11 maggio 2025 Ore 11:30 - 16:30 Percorso urbano itinerante
ⓒ Chiara Pavolucci
 
Performance
BOTANICA QUEER
di e con Ulisse Romanò delle Nina’s Drag Queen — durata 90’
 
Data e ora:
Due repliche, domenica 11 maggio, ore 11.30 e ore 15.00
 
Luogo:
Percorso urbano itinerante

 
Una lezione di botanica sui tacchi alla scoperta dell’essenza queer dell’universo vegetale. Una riflessione itinerante sul rapporto Essere Umano- Natura. Cosa significa essere queer? Cosa c’entra la botanica con la cultura queer? È possibile che una biologa e una drag queen arrivino alle stesse conclusioni? Partendo da un fiore, in compagnia della drag queen Demetra, proveremo a dare risposte, con affondi ecofemministi. Le piante sono “l’altro da noi” per antonomasia: organismi complessi che hanno trovato risposte adattative raffinatissime che non siamo in grado di apprezzare perché fuori dai nostri schemi mentali animali. Sono diverse per evoluzione e, a dispetto del fatto che senza di loro non potremmo sopravvivere, vengono considerate esseri inferiori, poco più che inanimati, di cui disporre liberamente. Eppure le piante hanno tanto da insegnare. Sono intelligenti, dotate di sensi a noi sconosciuti, non gerarchiche, per lo più cooperative. Le piante sono queer: organismi variopinti, multiformi, dal genere fluido, difficili da inquadrare in poche categorie. Sono un inno alla varietà.
 
In collaborazione con CTE Boccaleone e CTE Borgo Palazzo.
 
 
CREDITI
BOTANICA QUEER – percorso nel lato drag della Natura
di e con Ulisse Romanò;
Costumi Rosa Mariotti;
Sarta Antonella Vino;
Copricapo Martina Lenci;
Illustrazioni Maddalena Oppici;
Produzione APARTE SOC. COOP.;
Con il sostegno di Fondazione Cariplo, Comune di Milano, Sorellanza.
 
 
NINA'S DRAG QUEENS
La compagnia Nina’s Drag Queens è formata da attori e danzatori che hanno scelto di coniugare teatro e arti performative intorno alla figura multiforme, eclettica e irriverente della Drag Queen, vera e propria maschera post-moderna, in un percorso di ricerca fortemente legato alla rilettura e riscoperta dei classici teatrali.
Nasce a Milano nel 2007 da un’idea di Fabio Chiesa, indagando personaggi ed estetica drag attraverso happening e serate di varietà, il cui apice è Nina's Radio Night (2011). Sviluppa poi la sua poetica in stretta collaborazione con Francesco Micheli, regista de Il Giardino delle Ciliegie (2012), rilettura en travesti del capolavoro di Cechov, al quale seguono DragPennyOpera (2015) a partire da The Beggar's Opera di John Gay, il monologo Vedi alla voce Alma (2016), ispirato a Jean Cocteau, Queen LeaR (2019) e Le Gattoparde (2020). Il teatro delle Nina’s Drag Queens, da sempre creato coralmente, attinge dalla cultura pop, dal cinema e dall’opera lirica. Manipola materiali esistenti e li sviluppa in contesti nuovi, superando la divisione tra generi artistici.
 
ULISSE ROMANÒ
Dopo gli studi universitari in Scienze Biologiche studia teatro e inizia la carriera di attore lavorando, fra gli altri, con Cristina Pezzoli, Renzo Martinelli, Haris Pasovic.
È fra i fondatori delle Nina’s Drag Queens.
 
 
INFO

Pay What You Want: 15 €, 10 €, 5 €. Posti limitati, acquisto obbligatorio del biglietto scrivendo a prenotazioni@orlandofestival.it (indicando l'orario della replica desiderata). Il luogo di partenza sarà comunicato al momento dell’iscrizione. In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà ugualmente, verranno inviate indicazioni a* partecipanti.
 
Vuoi maggiori informazioni?
Vuoi conoscere meglio la nostra Associazione, saperne di più sul festival o approfondire i nostri progetti formativi