Un'Anagrafe Fantastica
12 maggio 2024 Ore 17:00
Piazza della Libertà
INCONTRI | Dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Piazza della Libertà
Un’Anagrafe Fantastica
Un’Anagrafe Fantastica
Attività pratiche e dibattiti attorno ai temi delle identità, dell’autodeterminazione, delle relazioni affettive e appartenenze ai luoghi.
Un’Anagrafe Fantastica è un progetto di Festival ORLANDO. Un gruppo di persone dello staff del Festival ha ideato un’istituzione fantastica con uffici frutto di immaginazione: attività pratiche e dibattiti offriranno l’occasione per riflettere sull’importanza di determinare se stess* (autodeterminazione) e sulle identità, sull’appartenenza ai luoghi, sulla possibilità di vedere riconosciute e legittimate le nostre reti affettive.
Quali domande vorremmo ci fossero fatte o non fatte per la compilazione di una carta d’identità? Quali sistemi di relazioni vorremmo vedere riconosciuti, oltre a quelli biologici e ufficiali? In quali e quanti luoghi, e perché, vorremmo un diritto di residenza?
Gli uffici dell’Anagrafe, fuori dai quali siamo solit* fare la coda per poter esistere in quanto persone portatrici di diritti, diventeranno delle attività condivise e collettive, in cui le identità e le relazioni possono manifestarsi come elementi vitali e in continuo mutamento anziché come norme.
Un progetto pensato e realizzato da Lucio Guarinoni, Sophie Hames, Sara Moioli, Selene Cilluffo, Martina Bassanelli, Giorgia Di Giusto, Letizia Capelli, Francesca Pellicioli, Elisabetta Consonni.
Un’Anagrafe Fantastica sarà regolarmante accompagnata da un’elaborazione collettiva dei pensieri emersi nelle pratiche, con invitat* e dibattiti.
Domenica 12 maggio, dalle 17.00 alle 19.00 il tema del dibattito sarà Diritto di residenza ovunque con Associazione Caracol e Massimo Venturini di Refugees Welcome in dialogo con Chiara Rizzi.
A seguire, un intervento di Amir Ra direttore IFF (Integrazione Film Festival) e proiezione del cortometraggio A.O.C. - Appellation d'origine contrôlée di Samy Sidali, vincitore dell’edizione 2023 di IFF Festival. Il cortometraggio verrà proiettato in Sala dell’Orologio e sarà seguito da un brindisi finale.
A seguire, un intervento di Amir Ra direttore IFF (Integrazione Film Festival) e proiezione del cortometraggio A.O.C. - Appellation d'origine contrôlée di Samy Sidali, vincitore dell’edizione 2023 di IFF Festival. Il cortometraggio verrà proiettato in Sala dell’Orologio e sarà seguito da un brindisi finale.
INFO
Partecipazione gratuita, senza prenotazione. In caso di pioggia le iniziative saranno spostate al chiuso, ne daremo comunicazione sul questa pagina!
Informazioni sull'accessibilità:
- Spazio flessibile e attraversabile liberamente;
- Ciascuna persona potrà scegliere quanto fermarsi e quanto interagire con le attività proposte, senza imposizioni;
- Spazio accessibile a tutt*, senza barriere;
- Evento non accessibile a persone sorde;
- Evento parzialmente accessibile a persone cieche e ipovedenti;
- Bagni accessibili nelle vicinanze. Chiedere al personale presente;
- Interattività 4;
- Esposizione 3;
- Stimolo sensoriale 1.
COME RAGGIUNGERCI
Gli incontri si terranno in Piazza della Libertà a Bergamo. Se raggiungete il luogo con il servizio pubblico di biciclette a noleggio, qui trovate indicazioni delle rastrelliere più vicine. Se utilizzate l'autobus, le fermate più vicine sono in viale Vittorio Emanuele (linea 1) o in via Petrarca (linea C), qui potete consultare linee e orari ATB. Se venite con l'auto privata, in assenza di parcheggio potete usufruire dei posti carico/scarico dalle 19.30 alle 8.00 del mattino oppure trovare un parcheggio sotteraneo a pagamento in Piazza Libertà.
Foto di Carlo Valtellina